LA DISSACRAZIONE DI CUI NESSUNO PARLA
In questi giorni è uscito nella sale il nuovo film di Paolo Zucca: Vangelo secondo Maria. L’opera non è affatto una personale rilettura dei Testi Sacri, ma è tratta dal romanzo omonimo, uscito nel 1979, della scrittrice Barbara Alberti, che qui firma insieme al regista anche la sceneggiatura. Protagonisti sono una giovane Maria, e Giuseppe, interpretati da Benedetta Porcaroli e Alessandro Gassmann. Il film, come d’altra parte il libro, vuole descrivere il desiderio e la caparbietà di una donna, Maria appunto, di emanciparsi e studiare andando addirittura ad Alessandria d’Egitto, rompendo le regole della società nella quale viveva. Un’ode quindi ad una certa idea di libertà, ad un...
PLAN 75: LA MORTE DEGLI ABBANDONATI
L’immagine sfuocata e fissa di un ambiente interno. Si intuiscono degli oggetti a terra. Poi una figura si muove sul fondo e fa cadere qualcosa. Un’eco riempie lo spazio che sembra disabitato. Ci accompagna la dolce musica della Sonata per pianoforte n. 5 in sol maggiore, di Mozart. Così si apre Plan 75, il lungometraggio di esordio della regista giapponese Chie Hayakawa. Due minuti che trasmettono allo spettatore un sentimento e una percezione dissonanti. La musica continua e la scena si mette a fuoco. Si scopre così che un giovane aveva fatto irruzione in un centro per anziani compiendo una strage. Il suo gesto estremo vuole richiamare l’attenzione sua una questione sociale che sta...
PERFECT BLUE, UN’OPERA PROFETICA TUTTA DA RISCOPRIRE
1997: Satoshi Kon esordisce alla regia con Perfect Blue, un film di animazione liberamente tratto dal romanzo omonimo di Yoshikazu Takeuchi. Un thriller psicologico che mette subito in evidenza il grande talento dell’artista giapponese. Oggi, in versione restaurata, il film torna nelle sale italiane il 22, il 23 e il 24 aprile distribuito da Nexo Digital. Protagonista è la giovane Mima, cantante di un gruppo di idol, le Cham. Nonostante il discreto successo però Mima decide di abbandonare questa carriera per lanciarsi nella recitazione. La sua scelta, da un punto di vista professionale, sembra ripagarla abbastanza velocemente. Tuttavia, fin dal suo debutto nella serie televisiva...
FENOMENI “DAL BASSO”: LIMITI E POSSIBILITÀ
Osservando gli incassi dei film in sala balzano all’occhio due titoli che per ragioni certamente diverse ci introducono però ad una riflessione più generale e unitaria su quanto sta accadendo non solo nel mondo del cinema, sulle risposte del pubblico, ma su quanto si muove “nel sottosuolo” di questa società. E ancora di più, sui segni che si debbono leggere dietro certi fenomeni. Segni che in pochi notano, perché non siamo più educati a leggerli e forse nemmeno a cercarli. Il documentario Food for profit diretto da Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi e Quarto Potere di Orson Welles in versione restaurata hanno incassato finora oltre 200 mila euro a testa e la loro corsa è tutt’altro che...
LA ANTENA: MANIPOLAZIONE E POTERE DELLE PAROLE
Raccontare il potere suggestionante e manipolativo dei media lo si può certo fare in molti modi. Si può ad esempio immaginare un mondo distopico dove tale potere viene portato vicino al suo culmine, dove la popolazione sembra quasi inerte e rassegnata davanti a tale potere. Queste distopie sono quasi sempre immaginate come mondi futuri. Anche se ormai bisogna ammettere con franchezza che tale futuro è quasi divenuto il presente. Noi qui invece oggi vogliamo trarre spunto da un film che rappresenta un che di unico forse nel panorama cinematografico riguardo al tema appena evidenziato. Si tratta de La antena, opera del regista argentino Esteban Sapir, che torna ora disponibile sulla...